Chi ama davvero Caorle sa che per viverla appieno non è sufficiente trascorrere qualche ora sulle sue dorate spiagge. C’è infatti tutto un mondo da scoprire a pochissimi chilometri dal mare: il paesaggio della bonifica, con la sua tranquilla e buona terra coltivata, l’ambiente incontaminato della laguna, con i suoi silenzi ed i suoi scorci da sogno.

Per vivere davvero questo splendido territorio, quindi, è necessario immergersi appieno nella natura e nei suoi ritmi. Chi vuole farlo, può contare su un’ampia scelta di agriturismi che consentono davvero di fare una vacanza a stretto contatto con l’ambiente.

Abbiamo scelto quindi di offrirvi una breve panoramica degli agriturismi che il territorio di Caorle offre.

Per cominciare, si può partire dall’agriturismo “Di la dal fiume” che si trova in prossimità di Brian, a soli cinque minuti di auto dalle spiagge di Porto Santa Margherita, Valle Altanea e Caorle.

La struttura è stata ricavata all’interno di un edificio storico, interamente ristrutturato, che si trova a poca distanza dal porticciolo di Brian. Qui, in sella ad una bicicletta, è possibile partire alla scoperta della campagna, mentre per chi preferisce passeggiare sono a disposizione i giardini dell’agriturismo. Per gli ospiti è anche a disposizione la piscina

Un’alternativa per i turisti è l’agriturismo “Ca’ Lealtà”, sito in Strada Durisi nella frazione del Marango di Caorle. Questa piacevole struttura ricettiva è stata ricavata da un casale risalente alla fine dell’Ottocento, ristrutturato mantenendo i caratteri architettonici delle tipiche case contadine venete. Gli ospiti potranno trovare appartamenti di diverse dimensioni dotati dei necessari confort per garantire una vacanza perfetta immersi in un ambiente piacevole e tranquillo. La posizione, inoltre, è ideale per chi volesse raggiungere sia il mare che le città d’arte dell’entroterra (Concordia Sagittaria e Portogruaro), distanti solamente pochi chilometri.

A meno di un chilometro da Caorle capoluogo, su una laterale della Strada Provinciale 59, c’è poi la “Casa della Sesta Presa”: si tratta di un’antica casa colonica con le imposte bianche che ha subito un forte intervento di restyling. L’agriturismo fa parte di un’azienda agricola coltivata a seminativo (colture di mais, grano, soia, ecc.) che sfrutta, tra l’altro, un impianto fotovoltaico in un’ottica di particolare attenzione alla preservazione ambientale. Anche qui non mancheranno una calorosa accoglienza e tutti i confort ideali per chi vuole trascorrere una serena vacanza, lontana dal caos e dai rumori.

In prossimità della frazione di Ottava Presa, si trova un’altra ridente struttura ricettiva, l’agriturismo “Agrimargherita” che propone ai suoi ospiti un ristorante veneto, connessione wi-fi gratis e delle camere che ricordano atmosfere “country”. Il giardino e la terrazza comune offre inoltre un bellissimo panorama sulla campagna circostante.

Questo breve excursus non vuole certamente essere una guida completa di tutto ciò che Caorle e la sua campagna offrono ai turisti, ma non può mancare almeno un accenno a quello che si trova al di là della laguna di Caorle, nella Brussa.

Vale la pena di ricordare, ad esempio, l’Oasi “La Brussa” che, nell’omonima località, offre la residenza “Casa Are” ed il vicino agriturismo “La Brussa”. Da questi luoghi è possibile in bici o a piedi andare alla scoperta dei paesaggi incontaminati della Laguna di Caorle, amati dallo scrittore americano Hemingway.