Certamente il luogo “magico” per eccellenza dove ammirare l’incantevole centro storico di Caorle è la passeggiata di Lungomare Petronia. Da una parte il mare azzurro e le sculture della “Scogliera viva”, dall’altra le case colorate e la bella piazza Vescovado con il Campanile simbolo della città.

C’è però un altro luogo, ancor più emozionante, da dove ammirare tutta la città, e questo luogo è il cielo. Grazie all’aviosuperficie (situata in strada Tezzon, a pochi chilometri dalla località) è possibile, infatti, salire a bordo di un piccolo aereo e godere dall’alto della vista di Caorle.

La struttura è diventata un punto di riferimento per tutti gli appassionati di volo. A gestirla con passione e dedizione è il Club “Volo al mare” che, nei mesi scorsi, ha organizzato numerose manifestazioni di richiamo.

L’aviosuperficie dispone di una pista lunga 800 metri e larga 30, di una piazzola per elicotteri e di tutti i comfort necessari per gli aviatori. Ci sono oltre 3000 metri quadrati di hangar coperti, ai quali possono accedere tutti coloro che, anche solo per un week-end, vogliono utilizzare le strutture dell’aviosuperficie. Ai piloti vengono consegnate tessere magnetiche che permettono un facile accesso agli hangar e non solo. Per garantire piena sicurezza, è in funzione, 24 ore su 24, un sistema di videosorveglianza.

Oltre agli hangar, sono a disposizione dei soci di Volo al Mare due impianti di distribuzione del carburante, uno di benzina senza piombo ed uno di benzina “avio”. Per tutti, e quindi anche per i non soci, è sempre aperto il ristorantino “Volo al Mare” con specialità a base di pesce: “con la pancia piena – amano dire i soci del Club – si sa che si vola meglio”.

Caorle è però una città turistica e quindi non poteva mancare la foresteria riservata ai piloti che decidono di trascorrere qualche giorno a Caorle o degli aspiranti aviatori che vogliono abbinare qualche settimana di vacanza nella Perla dell’Adriatico con un corso di volo “full-immersion”.

Un aviosuperficie che si rispetti non poteva ovviamente non garantire il servizio di “scuola di volo”: il Club Volo al Mare offre tante possibilità per chi si vuole avvicinare all’aviazione. C’è la formula “Prova a Volare” che prevede due missioni di volo in una giornata, ci sono i corsi intensivi di pilotaggio che partiranno in aprile e c’è, infine, la Scuola di Volo, certificata AeCi n° 396. Insomma, a tutti viene data la possibilità di sperimentare l’ebbrezza del volo!

Per chi volesse raggiungere in aereo l’aviosuperficie di Caorle, le coordinate geografiche sono: 45° 36′ 43,0″N 12° 48′ 52,6″E.