Se avete un amico a quattro zampe e non volete separarvi da lui mentre andate in vacanza, Caorle è la meta che fa al caso vostro.

Sia nell’arenile di Levante che in quello di Ponente vi sono infatti aree dedicate appositamente a chi non vuole rinunciare alla compagnia del proprio cane (o gatto) anche in vacanza.

Dal 2016, nella spiaggia di Ponente c’è la “Pets beach area”, realizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Caorlespiaggia, il nuovo “marchio” del Consorzio Arenili di Caorle. Si tratta di un’area recintata di spiaggia libera, posta all’estremità più vicina al fiume Livenza, all’interno della quale padroni e cani possono tranquillamente stazionare. La “Pets beach area” comprende anche una porzione di bagnasciuga dove è consentita la conduzione degli animali e, come è sempre stato, pur trattandosi di spiaggia libera, viene garantito il servizio di salvataggio. Per garantire la tranquillità degli ospiti della “Pets beach area” e dei turisti che, invece, si godono il sole sotto gli “ordinari” ombrelloni di Caorlespiaggia, quest’ultima ha anche curato la realizzazione di alcune opere di mitigazione tra i comparti.

Se, dunque, la spiaggia di Ponente ha un tratto di spiaggia libera dedicato agli amanti degli animali, in quella di Levante c’è molto di più. Già nel 2013, il Consorzio Arenili di Caorle ha inaugurato la “Bau Beach”, la prima spiaggia attrezzata dedicata a cani, gatti e padroni. Nel comparto “L5” sono a disposizione degli amanti degli animali i posti spiaggia con ombrellone e due lettini, abbeveratoio e doccetta per gli animali e spogliatoio per i turisti. E’ stata anche ricavata una corsia che consente anche ai cani di fare il bagno in mare. Per garantire la sicurezza degli utenti della spiaggia, l’area è stata debitamente recintata ed abbellita grazie all’inserimento di ornamenti e piante.

I singoli posti spiaggia della “Bau Beach” possono essere prenotati, come nel resto dei comporti gestiti dal Consorzio, per una giornata o per un periodo settimanale, mensile o stagionale. La prenotazione è possibile sia in loco che on-line tramite il sito www.caorlespiaggia.it. Rispettando una consolidata ottica di attenzione verso il turista, il Consorzio Arenili ha deciso di “privilegiare” gli ospiti delle strutture ricettive di Caorle: oltre a poter accedere gratuitamente, a loro spetterà la precedenza nell’accesso all’area attrezzata. I turisti “pendolari”, invece, potranno utilizzare la spiaggia pagando una tariffa giornaliera.

Va segnalato che, per poter accedere alla spiaggia riservata, i cani devono essere tenuti al guinzaglio, oltre ad essere dotati del microchip richiesto dalla normativa vigente e del libretto sanitario.

Caorle, insomma, è una spiaggia davvero “pet-friendly”:  la località ha, infatti, davvero fatto il possibile per garantire ai turisti, sia per quelli che preferiscono la spiaggia libera che per quelli che invece preferiscono usufruire di aree più attrezzate, di poter vivere l’esperienza della spiaggia e del mare senza separarsi da “fido” e “micio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *