
La spiaggia di Caorle è divisa dalla zona del centro storico in due spiagge: quella di Levante e quella di Ponente. Dal nome si comprende che nella prima, quella in cui si erge il Santuario della Madonna dell’Angelo, si possono vedere meravigliose albe, mentre dal faro e la foce del Licenza della seconda il sole sembra non tramontare mai.
Ciò che differenzia in modo sostanziale la Spiaggia di Levante dalla Spiaggia di Ponente è che la prima è molto più ampia, mentre la seconda ha l’acqua più profonda. Questa particolarità è dovuta alla loro conformazione e alla naturale posizione dei due litorali. La prima è quindi più adatta alle famiglie con i bimbi piccoli, perché possono giocare senza pericoli sul bagnasciuga, mentre chi ama nuotare consigliamo di andare sulla spiaggia di Ponente. In questa infatti vengono installate 6 piattaforme galleggianti che fungono da piscine naturali in mezzo al mare, un’attrazione divertente purché utilizzate con responsabilità.
Tra i vari servizi la spiaggia di Levante ha la White Oasis, area deluxe con ampi gazebi bianchi, lettini prendisole e tavolino. Nella spiaggia di Ponente c’è, invece, la Green Oasis, con bar, ristorante e piscina frontemare.
A differenza degli altri lidi dell’Adriatico, i servizi della spiaggia sono gestiti da CaorleSpiaggia.it, un consorzio che propone ogni anno innovazione e varietà, oltre al tradizionale servizio “ombrellone-lettino-bagnino”.
Il litorale di Caorle è da anni insignito del riconoscimento Bandiera Blu conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle spiagge più belle e pulite, accessibili ed ecosostenibili, che rispettano una serie di criteri di selezione, con infrastrutture possibilmente a basso impatto ambientale e, ultimo ma forse più importante, con acqua del mare pulita e priva di inquinamento.
Caorle ha da anni anche un altro prestigioso riconoscimento per gli ospiti più piccoli! Infatti, la spiaggia di Caorle rientra nel circuito dei litorali insigniti della Bandiera Verde, certificazione rilasciata dai pediatri italiani che identifica le spiagge a misura di bambino, che prevedono acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini, giochi colorati e la presenza di gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti.
In spiaggia vengono anche organizzati momenti di divertimento con un’animazione dedicata ed è reso disponibile un servizio di babysitting. Per quanto riguarda le aree gioco, sono dislocati in tutta la spiaggia scivoli, altalene, campi da volley e da bocce, oltre alle aree palestra. Ogni giorno si tengono inoltre, in entrambe le spiagge, corsi di acquagym, aerobica e risveglio muscolare aperti a tutti.
L’intrattenimento è assicurato sia per i più piccoli che per i più grandi!
Caorle è sicuramente una città che si è spesa molto per garantire un “turismo accessibile” a tutti. I suoi operatori, sia ricettivi che della ristorazione, hanno adeguato le proprie strutture per garantire i servizi necessari agli ospiti affetti da disabilità e per eliminare le barriere architettoniche. Importanti investimenti sono stati fatti anche dai gestori delle spiagge per consentire anche a chi ha difficoltà motorie di godersi sabbia e mare. Ed in effetti sono gli stessi rappresentanti di associazioni per disabili ad aver confermato come a Caorle le spiagge siano facilmente accessibili anche in carrozzina, grazie alla presenza delle rampe di accesso, delle corsie che conducono fino agli ombrelloni e alla messa a disposizione di carrozzine, realizzate in leghe leggere e con grandi ruote, che consentono di arrivare fino in mare attraversando la sabbia.
Ci sono 9 strutture igieniche lungo la spiaggia di Levante e 8 lungo la spiaggia di Ponente, ognuna con servizi maschili e femminili e servizio per i disabili, e ben 200 cabine doccia per rinfrescarsi.
Ovviamente, anche gli amici a quattro zampe i benvenuti nella spiaggia di Caorle! Nella spiaggia di Levante c’è il comparto Bau Beach, spiaggia attrezzata con possibilità di accesso al mare attraverso un corridoio dedicato. Nella spiaggia di Ponente, invece, c’è la Pets’s Beach Arena, un tratto di spiaggia libera non attrezzata e delimitata da apposita segnaletica, e con accesso al mare attraverso un corridoio limitato. è possibile rilassarsi indisturbati sul lettino insieme al proprio animale domestico, che anzi avrà anche una postazione speciale per lui, ciotole per l’acqua e tutti gli ulteriori comfort necessari per garantire una vacanza serena anche agli amici a quattro zampe. Muniti di guinzaglio (e museruola per le razze medio-grandi) si può portare a passeggio il proprio cane e fare il bagno in mare entro l’area delimitata dai galleggianti. La giornata al mare sarà davvero divertente e in più il servizio costa come gli altri comparti spiaggia, insomma, non c’è alcun sovrapprezzo per il cagnolino. Per accedere a queste aree, i proprietari dovranno mostrare al personale il libretto sanitario dell’animale che deve essere dotato del microchip richiesto dalla normativa vigente.
Il servizio di salvataggio viene garantito in tutto l’arenile, anche nei tratti di spiaggia libera, e in certe aree è presente anche il servizio di assistenza dei “cani – bagnino”. La sicurezza in spiaggia è uno degli aspetti su cui il Consorzio Arenili pone maggiore attenzione. Per tutta l’estate è operativo un servizio di salvataggio con personale di soccorso per un totale di 22 torrette di avvistamento distribuite tra le spiagge di Levante e Ponente. Sono inoltre stati adottati mezzi di soccorso in mare d’avanguardia come le moto d’acqua e le Rescue Surf (tavole in grado di supportare due persone: soccorritore e ferito). Non manca anche un efficiente sistema di assistenza infermieristica con due postazioni mobili e due fisse ed un servizio di segway che può raggiungere rapidamente e comodamente tutti i punti della spiaggia.
La spiaggia di Caorle, insomma, ha davvero tutto quello che può servire per garantire a chiunque di trascorrere una serena e piacevole vacanza!