SPETTACOLO PIROTECNICO

fuochi caorle

Ogni anno Caorle fa da sfondo ad almeno tre spettacoli pirotecnici: il primo si svolge con l’anno nuovo, generalmente dopo il concerto serale del Primo Gennaio, la folla si raduna lungo la scogliera e la spiaggia di Levante per vedere il cielo invernale più colorato che mai.

Il secondo appuntamento invece è a Luglio, sulla spiaggia di Ponente, all’altezza del Faro della foce del fiume Livenza. Il clima è davvero favorevole perciò è consigliabile portare l’ascigamano e sedersi in riva al mare: togliere i sandali e stare coi piedi sulla sabbia fresca e il naso all’insù è un must.

I più lunghi fuochi d’artificio si svolgono invece il sabato di Ferragosto: la stagione è quasi finita e le giornate si sono accorciate, ma la voglia di divertirsi è ancora tanta. Dopo i tradizionali tre botti che preannunciano l’inizio dello spettacolo, il cielo di Caorle sarà illuminato dalla fantasia dei fuochi artificiali per una buona mezz’ora. Ne vale la pena? Prenotare per credere!

Se invece vi capiterà di essere a Caorle a Settembre, i festeggiamenti della quinquennale processione della Madonna dell’Angelo termineranno con uno spettacolo pirotecnico musicale. I razzi colorati e incandescenti saranno sincronizzati al suon delle note musicali. Quella sarà davvero una domenica da non perdere.

LA LUNA NEL POZZO

Da più di vent’anni, si svolge a Caorle uno splendido evento dedicato agli artisti di strada e al teatro. La prima settimana di Settembre le piazze, i campi e i campielli del centro storico ospitano un format che non ha eguali: ogni sera un ricca programmazione di attori, giocolieri e clown faranno divertire tutta la famiglia.

Il Festival è promosso dal Comune di Caorle e dall’Associazione Arci Carichi Sospesi di Padova e gode del patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, oltre alla collaborazione del Azienda di Promozione Turistica e del locale Consorzio di Promozione Turistica. La formula de “La Luna nel Pozzo” si rivela vincente anno dopo anno e vanta di migliaia di spettatori incantati dalle esibizioni dei migliori artisti di strada provenienti da tutto il mondo.

Ogni anno gli spettacoli sono collegati da un unico filo conduttore che accompagna gli spettatori lungo questi tre giorni di magia. Circa 50 sono gli spettacoli programmati per ciascuna edizione ed è ben difficile perderne uno: la programmazione prevede una ripresa degli spettacoli in location e orario diversi, proprio per permettervi di vederli tutti.

IL PARCO ACQUATICO AQUAFOLLIE

parco acquatico

La divertente alternativa al fresco mare è sicuramente la piscina, coperta, scoperta o addirittura con gli scivoli. Oltre agli hotel con piscina riscaldata, ci sono i villaggi turistici ai quali è possibile accedere come ospiti soltanto per godere del relax a bordo piscina. Per esempio il Pra’ delle Torri, a Lido Altanea o il Camping Laguna Village in zona Falconera.

Ci sono poi gli scivoli sulla spiaggia di Ponente, vicinissimi alla foce del fiume Livenza, si tratta di un parco dalle dimensioni ridotte con qualche scivolo e la piscina. È la tappa ideale per chi vuole alternare il relax della tintarella ad una sfida tra amici sull’acqua.

Se invece pensate di trascorrere tutta la giornata tra un’attrazione acquatica e un’altra, consigliamo senz’alto Aquafollie Waterpark. Il parco propone molte varietà di scivoli per tutti, grandi e piccini, una grande piscina ad onde e un’area pensata per i più piccoli, con mini scivoli e vasca idromassaggio per far rilassare i genitori mentre controllano i bimbi.

In più una volta al mese il parco si trasforma in una vera e propria dancehall con Djs che suonano a bordo piscina e ragazzi di tutte le età che si scatenano dopo l’ultimo bagno al chiaro di luna. Non perdere il prossimo party in piscina!