LA GRANDE VELA D'ALTURA PARTE DA CAORLE

Dal mare incontaminato della località balneare veneta partiranno nelle prossime settimane due tra le più importanti regate “offshore” italiane: si tratta della ventottesima edizione de “La Duecento” e della quarantottesima de “La Cinquecento Trofeo Pellegrini”, organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.

I partecipanti alla prima regata sono già quasi pronti a salpare: il via alla regata sulla rotta Caorle – Grado – Sansego e ritorno, è programmato per il 29 aprile. Alla regata parteciperanno oltre cinquanta imbarcazioni italiane, ma anche tedesche, austriache, slovene e croate: una grande festa per la vela dell’Alto Adriatico ed una grande emozione per il pubblico che assisterà alla partenza della regata dalla spiaggia di Caorle! La flotta più numerosa sarà quella della categoria XTutti, dove in aggiunta agli affezionati della competizione, ci saranno alcuni scafi nuovi, mentre nella X2 non mancheranno anche i Mini e i Multiscafi provenienti dai mari del nord.

Dal 28 maggio al 4 giugno scenderà però in acqua la regina delle regate offshore: stiamo parlando ovviamente de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la prima regata del Mediterraneo riservata a due soli membri d’equipaggio, sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.

L’edizione 2022 sarà organizzata in collaborazione con il Title Sponsor Pellegrini Gruppo e sarà arricchita da un fitto calendario di eventi nel centro cittadino.

La Cinquecento non è infatti solamente un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della vela: nel corso degli anni è diventata anche manifestazione che abbina la passione del mare alle tradizioni ed al folclore di Caorle, la Città che da sempre la ospita.

Dal 27 maggio, infatti, lungo il porto sarà possibile accedere al Villaggio Gusta Caorle dove saranno disponibili degustazioni e si terranno eventi dedicati alla gastronomia tipica di Caorle. In particolare è previsto uno show cooking con David Perissinotto ed una divertente gara culinaria che vedrà per protagonisti ristoratori, velisti e albergatori. Un preludio da non perdere prima della partenza della regata alle 12 di sabato 28 maggio. Venerdì 3 giugno spazio alla cultura del mare e della vela con l’inaugurazione dell’esposizione pittorica “Sogna la Cinquecento” dell’artista Eugenio Giaccone (ore 19 centro civico – piazza Vescovado) e con la presentazione del libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci”, di Gianfranco Bacchi, comandante della Amerigo Vespucci (modera Berti Bruss) (ore 21 piazza Vescovado).

Sabato 4 giugno, infine, si terrà la cerimonia di premiazione di entrambe le regate: un party da vivere in allegria in piazza Matteotti, con musica dal vivo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *