Siete stanchi di una classica vacanza sotto all’ombrellone? Non vi preoccupate! Se sceglierete Caorle come meta turistica avrete l’imbarazzo della scelta quanto ad escursioni ed attrazioni da vivere e da scoprire, il tutto a pochissimi chilometri dalla spiaggia.

Forse non sapete, infatti, che Caorle offre molto di più del suo centro storico e della sua spiaggia dorata. A pochi chilometri dal litorale si possono trovare tanti piccoli tesori da scoprire, anche in sella ad una bici per gli amanti della mobilità lenta e “green”.

Il nostro portale web offre una sezione appositamente dedicata alla prenotazione di escursioni, organizzate e non.

Vogliamo, però, offrire un’ampia panoramica di tutte le potenzialità espresse dal territorio.

Cominciamo certamente dall‘area della Brussa e di Valle Vecchia, l’oasi naturalistica per eccellenza del Comune di Caorle. Grazie all’attivazione del servizio di traghetto Caorle – Valle Vecchia – Bibione, è possibile raggiungere comodamente l’area della Brussa portando con sé la propria bici (di proprietà o noleggiata, ad esempio, presso la ciclostazione di Ca’ Corniani). L’approdo del traghetto è stato realizzato nell’Isola dei Pescatori, a Falconera, zona impreziosita dalla presenza dei casoni, i capanni in canna palustre tipici della Laguna di Caorle. In sella ad una bici si può dunque ammirare la bellezza selvaggia di Falconera per poi spostarsi in Valle Vecchia e Brussa alla scoperta della delicata oasi, ricca di avifauna, e del paesaggio della bonifica. A Brussa sarà possibile anche fermarsi in uno dei ristoranti, agriturismi o nel birrificio a km zero “B2O” per degustare i prodotti tipici della zona.

Torretta di osservazione dell’avifauna locale in Brussa

Altra area caratteristica dell’entroterra di Caorle è senza dubbio quella di Ca’ Corniani, borgo rurale che vanta un passato che risale fino a 160 anni fa. Questa piccola frazione è stata oggetto di un importantissimo intervento di riqualificazione paesaggistica che ha portato al restauro dei vecchi edifici storici della zona (la cantina, l’idrovora trasformata in un museo multimediale), alla realizzazione di svariati chilometri di piste ciclabili immersi nella tranquilla, silenziosa, buona terra coltivata ed all‘installazione di grandi opere di land art che delimitano la tenuta “Ca’ Corniani”: si va dalla scritta che si illumina quando un fulmine colpisce il suolo italiano alle sculture degli animali dell’ultimo mezzadro della zona e per finire con l’antico casolare ricostruito con un tetto “dorato” visibile anche da lunghe distanze. Anche in questo caso per gli amanti della buona tavola e del buon vino è prevista la possibilità di sostare nei locali del posto e di assaggiare i vini della cantina Ca’ Corniani. Sempre a Ca’ Corniani, come anticipato, è stata allestita una ciclostazione (inconfondibile, essendo una costruzione suggestiva realizzata nei colori marrone, verde e giallo tipici delle aree agricole) dove è possibile ristorarsi e noleggiare bici ed e-bike.

Cantina di Ca’Corniani

Per chi volesse spostarsi di qualche chilometro in più, il Veneto Orientale offre davvero tante attrazioni. Da non perdere, ad esempio, il bosco di Bandiziol, il più grande bosco planiziale del Veneto Orientale, ed il vicino laghetto creato da una risorgiva di acqua solfurea. Come non ricordare poi il Santuario della Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza, meta di pellegrinaggio di tanti devoti. Ebbene, esistono tour organizzati che, con prelievo direttamente in hotel, vi permetteranno di raggiungere il Santuario in bici dopo essere stati trasportati presso la vicina località di Biverone. Nell’ambito del medesimo percorso si potrà ammirare la campagna e le cantine dell’area Docg Lison, eventualmente sostando in una cantina per una degustazione di vini ed prodotti gastronomici.

Per gli amanti della cultura e della storia, da non perdere Concordia Sagittaria, con le sue rovine di epoca romana e la sua imponente basilica, e l’elegante Portogruaro, sorta sulle rive del fiume Lemene.

Centro storico di Portogruaro

Chi preferisce esperienze più rilassanti potrà noleggiare piccole imbarcazioni per risalire il Livenza alla scoperta dell’entroterra del Veneto Orientale, con possibilità di pranzo a bordo sempre con prodotti tipici del territorio, oppure scoprire sempre in barca o motonave le bellezze della Laguna di Caorle (con possibilità di soste in caso di tour organizzati presso cantine della zona).

Queste sono solo alcune delle decine di attività che potrete intraprendere se verrete in vacanza a Caorle, non solo in estate ma anche al di fuori dei classici mesi della stagione turistica! 

Siamo sicuri che non vi perderete l’occasione di diventare profondi conoscitori di questo lembo di terra così unico!