Cosa c’è di meglio di un ottimo gelato per trovare un po’ di refrigerio durante una calda giornata estiva?
E se vi dicessimo che il gelato è anche il miglior “compagno” per una tranquilla passeggiata durante una domenica primaverile? Ebbene, se siete d’accordo con noi – e siamo sicuri che lo siete – il posto che fa per voi è sicuramente Caorle.

La popolare località balneare veneta vanta una lunga tradizione in materia di gelati. A testimoniare questa passione per l’ottimo gelato artigianale, basta una passeggiata per il centro storico: potrete vedere tante gelaterie che offrono ai turisti i loro banconi “ricolmi” di decine di gusti diversi.

Se vogliamo cominciare insieme questa passeggiata, è il caso di partire da piazza Vescovado, all’ombra del campanile simbolo della città. 

Proseguendo in piazza Pio X, potrete trovare “A Botega del Gelato”, una nota gelateria che quest’anno ha subito un grande restyling. La “Botega” offre gelato artigianale da passeggio. Anche qui, per chi preferisce il “ghiaccio”, ci sono granite, “calippi” e una vera e propria leccornia: la “panna ghiacciata”.
Passando poi in Rio Terrà, diventa perfino difficile contare quante sono le gelaterie a disposizione dei golosi: vi parliamo qui di alcune delle più note. Una storica gelateria è senza dubbio la “Casa del Gelato”.

La famiglia Ongaro gestisce da decenni questo storico locale il cui gelato ha vinto già diversi premi. Qui troverete un bancone fornito dei gusti più disparati ed anche coppe di gelato da gustare seduti ai numerosi tavolini.
Facendo appena un passo in più, ecco la “Casa del Dolce”: anche qui gelati, pastine e tutto quello che può  servire per gli amanti dello “zucchero”.

Un’altra tappa obbligata per chi ama le coppe di gelato più elaborate è il bar “Rio Terà”, che offre inoltre ai turisti un vasto assortimento di gusti per chi preferisce il gelato in coni e coppette. Anche per chi si sofferma in Piazza Papa Giovanni XXIII, magari per portare i bambini sulla giostra, ci sono due gelaterie a disposizione: ecco infatti “Dolci Pensieri” e “Amarena”. A poca distanza, inoltre, c’è poi un nuovo locale, “Mister gelato”, con i suoi gelati in cono e con le sue coppe. Sempre in centro storico, per chi magari ha appena visitato il centro culturale Bafile, ci sono la gelateria “Arcobaleno” con le sue granite siciliane e il suo ottimo gelato, e la gelateria “Cà del Sol” con la sua brillante insegna ed i gusti sempre nuovi.

Chi ama lo “yogurt gelato” e le “crepes”, dovrà fare assolutamente una passeggiata in Calle Lunga: qui sono a disposizione due locali “Charlotte” e “Dolce Vita” che sapranno certamente soddisfare le vostre “voglie” più golose. Sempre per gli amanti delle crepes c’è a disposizione anche “La Galleria”, in Via Roma, che offre anche yogurt soft, granite, frappe, frullati e bibite.

Questo breve “excursus” non vuole certamente essere una guida esaustiva al gelato di Caorle: ci vorrebbero davvero troppe pagine per raccontarvi tutto quello che c’è da sapere e tutti i posti in cui lo potete gustare (in piedi o comodamente seduti, la scelta spetta solo a voi). Per esempio nel Rione Santa Margherita ci sono altre due ottime gelaterie “Sottozero” e “SoleLuna”.

Ad ogni modo, per conoscere tutti i segreti, e soprattutto per assaggiare tutti i gusti del gelato caorlotto, non dovete fare altro che trascorrere qualche giorno di vacanza nella Perla dell’Adriatico. E allora? Cosa state aspettando?