
Dove parcheggiare a Caorle? Non è un problema, se si sa dove andare!
La località balneare, famosa per le bellezze delle sue spiagge e del suo centro storico, nel corso degli ultimi anni ha avviato numerosi progetti per agevolare i turisti che arrivano a Caorle in automobile.
I posti auto sono cresciuti grazie ai parcheggi sotterranei e multipiano, e gli albergatori che non dispongono di parcheggi all’interno delle proprie strutture hanno concordato con l’amministrazione comunale e con Caorle Patrimonio (la società del Comune di Caorle) l’“acquisto” stagionale di posti auto.
Il primo parcheggio, nonché il più ampio, si trova all’ingresso nelle vicinanze del parco acquatico e dello stadio comunale: qui sono a disposizione dei turisti migliaia di posti auto completamente gratuiti. Si trova davvero a poca distanza dalla spiaggia di Levante, non più di 600 metri. Hanno lo stesso vantaggio i turisti che decidono di venire a Caorle in autobus: la stazione Atvo si trova proprio a due passi dal parcheggio gratuito e quindi vicinissima alla spiaggia.
Per chi preferisce parcheggiare proprio in centro storico, oltre ai parcheggi a strisce blu, ci sono anche due park sotterranei. Il primo è in prossimità del centro culturale “A. Bafile”: una settantina di posti auto coperti con prezzi vantaggiosi soprattutto in orario serale. Il secondo è nell’area del nuovo Municipio in Via Roma: a due piani interrati e completamente automatizzato, offre una settantina di posti auto. Due tabelloni elettronici consentono facilmente di conoscere quanti posti auto siano ancora liberi in entrambi i park sotterranei.
Un altro parcheggio multipiano è presente nella zona di Ponente, nel Viale dei Tropici, in prossimità della Darsena dell’Orologio e a non più di 500 metri dalla spiaggia: è suddiviso in tre piani (due coperti e uno scoperto) e conta ben 500 posti auto, gran parte dei quali vengono presi in affitto dagli imprenditori turistici per consentire ai propri ospiti di avere un posto custodito dove parcheggiare. Altri spiazzi, invece, rimangono a disposizione di tutti, previo pagamento di tariffe orarie per la sosta.
Ci sono altri parcheggi disponibili, in particolare in prossimità del distretto sanitario (via dell’Astese) e delle scuole elementari A. Palladio, dove gli imprenditori turistici affittano stagionalmente posti auto che riservano ai propri ospiti.
Infine, c’è un grande parcheggio all’entrata di Caorle prima del ponte, collegato sia con percorso pedonale/ciclabile, sia con autobus (solo d’estate).
TARIFFE:
- Parcheggio interrato “A. Bafile” (Via delle Cape): nel periodo estivo (01.05 – 30.09) dalle 08:00 alle 24:00 €2,50/ora, gratuito dalle 24:00 alle 08:00; nel periodo invernale (01.10 – 30.04) dalle 08:00 alle 19:00 €1,50/ora, gratuito dalle 19:00 alle 08:00 e gratuito la prima ora dalle 08:00 alle 19:00 nei giorni feriali.
- Parcheggio interrato Municipio (Via Roma): nel periodo estivo (01.05 – 30.09) dalle 8.00 alle 24.00 €2,50/ora, gratuito dalle 24.00 alle 8.00.
- Parcheggio Multipiano (Viale dei Tropici): nel periodo estivo (01.05 – 30.09) €1,50/ora, la tariffa giornaliera è di €10; nel periodo invernale (01.10 – 30.04) €0,50/ora, mentre la tariffa giornaliera è di €5.
- Centro storico: nel periodo estivo (01.05 – 30.09) dalle 9:00 alle 24:00 €1,50/ora; nel periodo invernale (01.10 – 30.04) dalle 9:00 alle 20:00 €1,50/ora.
- Via Traghete: per tutto l’anno nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 9:00 alle 22:00 €1,50/ora, mentre è gratuito dal lunedì al giovedì.
- Parcheggio Piazza Mercato: nel periodo estivo (01.05 – 30.09) dalle 9:00 alle 18:00 €0,50/ora.
- Territorio comunale rimanente: pagamento solo nel periodo estivo (01.05 – 30.09) dalle 9:00 alle 22:00 €1,50/ora; gratuito nel periodo invernale (01.10 – 30.04).
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Per informazioni e segnalazioni rivolgersi all’U.R.P. del Comune di Caorle (tel. 0421 219282).
Il rilascio o rinnovo delle tessere di abbonamento viene eseguito presso gli uffici ex Caorle Patrimonio situati al primo piano del Municipio di Caorle, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Per maggiori informazioni contattare i numeri telefonici: 0421 219 426 (lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00) oppure 0421 219 116 (mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00).