Otto bianchi e cinque rossi, tanti sono i vini di origine controllata Lison-Pramaggiore. Anche le strade dei vini sono tante, costellate di aziende agricole e cantine. I vitigni dell’area doc Lison-Pramaggiore crescono rigogliosi dalle province di Treviso e Pordenone fino quasi al mare, quasi 400 ettari di coltivazioni e molte aziende che praticano l’agricoltura biologica.
Ma cosa sono le strade del vino? Sono percorsi che si sviluppano e si snodano tra varie città e territori nei quali vengono coltivate le vigne e prodotto il vino. Esse offrono anche un modo per apprezzare le tipicità locali e per fare conoscenza con l’ospitalità di tutte le strutture ricettive.
Gli itinerari enogastronomici si sviluppano nell’intorno di tre zone: classica, del Tagliamento e del Livenza.

La zona classica, maggiormente legata all’entroterra storico romano e medievale, fa capo ad una delle Città del Vino, Portogruaro, e va a toccare altre cittadine con un background culturale di primo piano come Concordia Sagittaria, Belfiore, Summaga, Loncon e Lison, quest’ultima nota a livello internazionale proprio per la produzione di vini e dalla quale deriva la denominazione Lison-Pramaggiore.
La zona del Tagliamento parte da Concordia, ideale punto d’arrivo della classica, e arriva a sconfinare nella vicina provincia friulana di Pordenone, fino alla cittadina di Cordovado, sede del Santuario della Madonna delle Grazie, fulgido esempio di barocco veneziano. Il confine orientale della terra dei vini doc è segnato da Bibione, apprezzata frazione balneare del comune di San Michele al Tagliamento, nota anche per i suoi eleganti impianti termali.

La zona del Livenza, infine, comprende anche la nostra bella Caorle.
Si parte da Meduna di Livenza, con il suo patrimonio medievale di antiche ville, passando per Motta di Livenza, dai resti preistorici e dalle romane coltivazioni delle viti.
Qui nell’azienda Moletto si può addirittura comprare il vino da casa con il shop online http://shop.moletto.com/
Nel borgo di S.Stino di Livenza si possono ammirare antiche chiese e affreschi quattrocenteschi. In località Corbolone, inoltre, durante l’ultima settimana di settembre, è possibile visitare la mostra dei vini locali.
Ad Annone Veneto, anch’essa Città del Vino, i vecchi lavori di bonifica permisero la coltivazione delle vigne. Di questa località sono tipiche la “Fiera degli Osei” e la “Festa della Vendemmia”, che ricorrono rispettivamente l’ultima domenica di agosto e la prima domenica di settembre.
Ad Annone potete visitare la vinoteca delle cantine Paladin dove un sommelier vi proporrà interessanti degustazioni ed abbinamenti di vini ai cibi. http://www.paladin.it/

Si prosegue per Pramaggiore, sede dell’Enoteca Regionale del Veneto, e che condivide con Lison l’onore della denominazione doc ai vini prodotti in zona. In località Blessaglia, inoltre, si svolge durante il mese di settembre la tradizionale sagra “Poenta e osei”. A seguire Cinto Caomaggiore, sede di chiese ed affreschi cinquecenteschi.
Anche questo percorso arriva a lambire il Friuli, toccando Sesto al Reghena, dove troviamo la famosa abbazia, adorna di affreschi giotteschi. Si passa poi a Pravisdomini, centro di origine antichissime, con l’interessante Palazzo Girardi. Si termina con gli affreschi rinascimentali di Chions, arrivando poi a Caorle, il nostro amato porto peschereccio, con il suo ben noto centro storico e il suo patrimonio culturale. In località Marango, nella frazione di Ottava Presa, ha sede la storica azienda agricola La Frassina, in attività sin dal 1939 e facente parte della zona vitivinicola Lison-Pramaggiore.

Nella capoluogo litoraneo, invece, diversi sono i locali nei quali è possibile gustare o acquistare le profumate fragranze e i pregiati aromi dei vini “Lison-Pramaggiore”. Fra questi la storica enoteca Enos, in attività dal 1958, capace di offrire degli eventi di degustazione accompagnati dalla musica dal vivo dei migliori jazzisti del triveneto, il wine bar Al Gatto Nero, anch’esso promotore di spettacoli/degustazioni, e il punto vendita 500Vini, inaugurato ad inizio 2008 in centro storico.

L’esperienza degli operatori garantisce, infine, il miglior abbinamento di un buon vino con le specialità tipiche cittadine, in particolare i piatti a base di pesce, da assaporare in compagnia in uno degli ottimi ristoranti locali.
http://www.colloviniadelino.it/

mail: info@stradavini.it
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 13 – 30020 Pramaggiore (VE)
Tel./fax 0421 200731