Vedi mappa

Visti di recente

Blu Est Travel & Tours

35 risorse disponibili
Elenco
Elenco
Griglia
Con questo tour scoprirai alcune delle bellezze naturalistiche e di altro tipo del Veneto Orientale, percorrendo circa 50 km a cavallo di una comodissima E-Bike, e potrai anche fare una degustazione di vini locali presso una prestigiosa cantina del territorio.

Il tour è per un minimo di 8 partecipanti.
Si richiede un abbigliamento minimamente sportivo e un k-way per ripararsi dall'aria (c'è anche la possibilità di acquistarlo in loco). 

Ti verremo a prendere in bus direttamente all'hotel in cui soggiorni e ci dirigeremo insieme a Biverone (San Stino di Livenza), da dove partiremo per il tour con E-Bike.
Seguiremo la guida in direzione del Bosco di Bandiziol, il più grande bosco planiziale del Veneto Orientale, e ci fermeremo presso un piccolo laghetto creato da una risorgiva di acqua solfurea.
Proseguiremo verso Annone Veneto ammirando la campagna circostante e le numerose cantine dell’area della DOCG Lison. Faremo una pausa ristoratrice presso Cantine Paladin dove ci aspetta una degustazione di vino, accompagnata da affettati e formaggio.
Proseguiremo poi lungo una bellissima ciclabile (ex ferrovia) per Motta di Livenza, dove visiteremo il Santuario della Madonna dei Miracoli, e verso Lorenzaga lungo la sponda sinistra del Livenza (Giro Livenza).
Rientreremo a Biverone attraverso una stretta strada di campagna per goderci a pieno gli ultimi chilometri nella natura.

Costo: €68/persona

Info e prenotazioni: scrivere un SMS/Whatsapp al numero +393385951882
Percorso di 40 km da fare a cavallo di una nuova e comoda E-bike, della durata di circa 4 ore, alla scoperta del territorio di Caorle, del vicino entroterra e della pineta di Eraclea mare, dove ci si potrà rilassare e ristorare con un delizioso aperitivo.

Tour attivabile per almeno 10 persone. 
Richiesto abbigliamento minimamente sportivo e k-way (acquistabile anche in loco).

Ritrovo al parcheggio dello stadio di Caorle alle 09.00 per consegna E-Bike e preparazione alla partenza. 
Percorreremo il sentiero dei Casoni verso l'Isola dei Pescatori, prima di dirigerci a Ca' Corniani, lungo la ciclabile che ci accompagnerà attraverso la campagna fino al Brian, costeggiando l’argine del canale “Commessera”.
Proseguiremo su via Fagiana per ammirare le risaie e l'orizzonte molto suggestivo. Arrivati a Torre di Fine, andremo verso la costa per avvicinarci a Eraclea Mare e la sua splendida pineta, dove faremo aperitivo.
Rientro verso Caorle percorrendo ciclabili nascoste attraverso Duna Verde e Altanea. A Porto Santa Margherita prenderemo il traghetto sul Livenza per rientrare al punto di partenza a Caorle verso le 13.00.

Costo: €38/persona

Info e prenotazioni: mandare un SMS/Whatsapp al numero +393385951882 oppure una mail a info@bluest.eu
Pagaiare con il kayak attraverso la laguna di Caorle? Da oggi si può!


Il tour è per massimo 8 persone.
Il tour si terrà ogni lunedì e durerà circa 2,5 ore.

Partenza alle ore 17 dal chiosco White Oasis nella spiaggia di Levante, con la propria bici.
Arrivo al Casone da dove partirà l'esperienza in kayak: pagaiare per i canali navigabili della laguna di Caorle a contatto con la natura più selvaggia ed autentica sarà un'esperienza unica e memorabile!
Rientro dopo 1,5 ora. 

Costo: €30/persona; extra: €6 per noleggio bici.

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
Il tour si terrà ogni venerdì e durerà circa 1,5 ora.

Ritrovo alle ore 20.30 da Ca’Corniani per provare l'esperienza unica di un tour notturno nell'antico borgo oggi rivalorizzato, seguito da un piacevole rinfresco finale.


Costo: €18/persona; extra: €5 noleggio bici oppure €15 noleggio E-bike.

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
Una mattinata all’insegna della scoperta della suggestiva colonia romana di Iulia Concordia, città antica e ricca di reperti romani ben conservati, in concomitanza con il caratteristico mercato settimanale che si tiene in centro città.

Il tour è per minimo 7 persone e per massimo 25 persone.
Il tour si terrà ogni lunedì e durerà circa 2 ore.

Ritrovo alle ore 09.30 presso la Loggia Comunale di Concordia Sagittaria (Via Roma 55).
Passeggeremo attraversando la città in compagnia di una guida che ci farà immergere nell’epoca romana: visiteremo la Cattedrale di Santo Stefano Protomartire e il suo Battistero, gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce importanti elementi del commercio romano, la Loggia Comunale con i suoi imponenti monumenti funerari e altri beni di interesse storico e artistico.
Tra le vie del centro potrete immergervi nel mercato cittadino e perché no, fare anche un po’ di shopping di prodotti tipici dell’artigianato e della buona tavola. 
Al termine della visita non potrà mancare la degustazione di un buon aperitivo in stile veneziano.

Costo: €25/persona (incluso aperitivo); €15 per bambini dai 4 ai 12 anni; gratis per bambini da 0 a 3 anni.

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
Alla scoperta dell'antica città romana di Concordia Sagittaria e della "piccola Venezia", ovvero Portogruaro, con i suoi caratteristici molini e portici. Il trasferimento tra queste due città dell'entroterra del Veneto Orientale sarà fatto a bordo di una barca attraverso il fiume Lemene.


Il tour è per minimo 5 persone e per massimo 10 persone.
Il tour si terrà ogni giovedì e durerà circa 3 ore.

Ritrovo alle ore 09 presso Piazza Celso Costantini, Cattedrale di Concordia Sagittaria. Inizieremo il nostro tour partendo dalla visita guidata alla cittadina romana di Concordia Sagittaria, fondata nel 42 a.C. circa presso l’incrocio della Via Annia con la Via Postumia, che custodisce anche oggi numerosi reperti romani ben conservati e ammirabili tra gli scavi a cielo aperto.
Terminata la visita, ci si appresterà a risalire in barca il fiume Lemene, attraversando la florida campagna della Venezia Orientale, per una breve navigazione ma particolarmente suggestiva. Attraccati alle porte del centro urbano di Portogruaro, ci si dirigerà verso i caratteristici mulini di Sant’Andrea passando per palazzi affrescati e chiese secolari, per raccontare la nascita e l’evoluzione del luogo.
La “piccola Venezia”, come la definì Ippolito Nievo, è una città nata sulle sponde del Lemene, un fiume calmo e pittoresco. Sorta nel XII secolo come centro di raccolta dei prodotti agricoli dei dintorni, nelle terre amministrate dal Vescovo di Concordia, nel 1420 venne annessa alla Repubblica di Venezia, la quale ne influenzò in maniera notevole la struttura architettonica e l’atmosfera urbana, facendone il più importante porto fluviale della regione.
Le vie del centro, come tutti i giovedì mattina dell’anno, saranno ricche di bancarelle di ogni tipo ed espositori per tutti i gusti.  Qui si incontrano i sapori della Venezia Orientale, tra i formaggi tipici e i salumi d’annata, gli ortaggi e la frutta della campagna produttiva, il miglior artigianato locale e l’ingegno nordestino. Alla fine della visita potrete degustare un buon aperitivo in stile veneziano e addentrarvi tra le vie di Portogruaro per visitare il grande mercato.
Il tour si concluderà con il ritorno in autobus a Concordia o Caorle.

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
La grande tradizione della “voga alla veneta” continua a rivivere ancora oggi nel territorio del Veneto Orientale grazie anche alle associazioni del territorio che tramandano le tecniche e i saperi di questa tradizione antichissima. A bordo di una Caorlina, imbarcazione tipica della Laguna di Venezia, sarà possibile ammirare la cittadina di Portogruaro e scoprire le antiche vie di navigazione da una prospettiva insolita. Gli esperti vogatori sapranno narrarvi di questo territorio ricco d’acque nel passato come nel presente.


Il tour è per minimo e massimo 10 persone.
Il tour si terrà il primo sabato e la prima domenica da luglio a ottobre (3-4 luglio; 7-8 agosto; 4-5 settembre; 2-3 ottobre); sabato: dalle 17.30 alle 18.30; domenica: dalle 10.30 alle 11.30; il tour durerà circa 1,5 ore.

Il luogo di ritrovo sarà Piazzetta Pescheria a Portogruaro, da qui partirà l’imbarcazione per discendere un tratto del fiume Lemene e risalire il Reghena arrivando fino all’idrovora di San Giusto.
Sempre a forza di remi, risalirete poi controcorrente fino all’attracco della storica Osteria “Alla Barchessa” dove, tra una curiosità e l’altra, sarà squisito poter degustare i sapori tipici del territorio con degli ottimi cicchetti di mare e di terra, accompagnati da un calice di buon vino.


Costo: €20/persona (inclusi giro in barca e aperitivo)

Informazioni e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
Vieni a visitare Tessère, un'azienda agricola e vinicola biologica a Noventa di Piave, nella campagna che un tempo era la vigna, l'orto e la fattoria dei veneziani.
Visiterai i suoi vigneti e la cantina, per poi degustare due dei vini di sua produzione, abbinati a dei tipici "cicchetti" veneziani.

L'esperienza si terrà il giovedì, venerdì e sabato, previa prenotazione.

Costo: 28€/persona

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
Vieni a visitare Tessére, un'azienda agricola e vitivinicola biologica ed anche agriturismo a Noventa di Piave, nella campagna che un tempo era vigneto, orto e fattoria dei veneziani.
La visita guidata di vigneti e cantina è associata ad un laboratorio di pasticceria tradizionale unico nel suo genere, seguito dalla degustazione del Raboso Passito Tessère, abbinato ad un dolce locale tipico.

L'esperienza si terrà giovedì, venerdì e sabato, previa prenotazione.

Costo: €38/persona

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +393385951882
Potrai scoprire ed apprezzare le selvagge zone della Brussa e le sue bellezze naturalistiche, pedalando attraverso il territorio. Inoltre, visiterai il birrificio locale e assaggerai la birra artigianale di sua produzione, per goderti un po' di relax dopo il ciclotour.

Descrizione: tour con accompagnatore, su prenotazione.
Il tour si terrà di venerdì pomeriggio, nelle seguenti giornate: dal 3 giugno al 2 settembre ogni venerdì

Ritrovo all'Agribirrificio B2O in Brussa, dove potrai parcheggiare comodamente e in una zona sicura, prendere la tua bici e partire per l'escursione. Partenza verso le ore 16, alla scoperta della natura circostante dell'Oasi della Brussa, dove sono presenti anche vaste distese di campi d'orzo, con cui viene prodotta la birra B2O. 
Rientro al B2O per le ore 17.45 circa e visita al birrificio, con spiegazione dei metodi di produzione e assaggio finale di 3 birre artigianali, accompagnate da cicchetti locali tipici.


Costo: €25/persona; il costo include il noleggio bici.
N.B. Verranno scalati €5 se si userà la propria bici.

Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +39 3385951882

Leggi prima di prenotare

Altri Dettagli
Proposte di soggiorno create dal portale turistico Caorle.it Srl tramite BluEst travel & tour
tutte le condizioni a https://caorle.it/it/condizioni-di-cancellazione
La conferma avverrà entro 24h
I pacchetti vacanza prenotati e confermati vanno pagati a seconda delle condizioni in essere, ad esclusione delle cause previste dalla legislazione turistica.

Pacchetti cumulabili previa disponibilità. Per prolungare il soggiorno o per soggiornare in periodi differenti previa richiesta di disponibilità della struttura.

Modalità di cancellazione
Le condizioni relative alla cancellazione e al pagamento anticipato variano a seconda della tipologia di alloggio. Verifica quali condizioni si applicano prima di selezionare un'opzione.
via vescovo 2, 30021 caorle , italia