Blu Est Travel & Tours
36 risorse disponibili
Potrai scoprire ed apprezzare le selvagge zone della Brussa e le sue bellezze naturalistiche, pedalando attraverso il territorio. Inoltre, visiterai il birrificio locale e assaggerai la birra artigianale di sua produzione, per goderti un po' di relax dopo il ciclotour.
Descrizione: tour con accompagnatore, su prenotazione.
Il tour si terrà di venerdì pomeriggio, nelle seguenti giornate: dal 3 giugno al 2 settembre ogni venerdì
Ritrovo all'Agribirrificio B2O in Brussa, dove potrai parcheggiare comodamente e in una zona sicura, prendere la tua bici e partire per l'escursione. Partenza verso le ore 16, alla scoperta della natura circostante dell'Oasi della Brussa, dove sono presenti anche vaste distese di campi d'orzo, con cui viene prodotta la birra B2O.
Rientro al B2O per le ore 17.45 circa e visita al birrificio, con spiegazione dei metodi di produzione e assaggio finale di 3 birre artigianali, accompagnate da cicchetti locali tipici.
Costo: €25/persona; il costo include il noleggio bici.
N.B. Verranno scalati €5 se si userà la propria bici.
Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +39 3385951882
Descrizione: tour con accompagnatore, su prenotazione.
Il tour si terrà di venerdì pomeriggio, nelle seguenti giornate: dal 3 giugno al 2 settembre ogni venerdì
Ritrovo all'Agribirrificio B2O in Brussa, dove potrai parcheggiare comodamente e in una zona sicura, prendere la tua bici e partire per l'escursione. Partenza verso le ore 16, alla scoperta della natura circostante dell'Oasi della Brussa, dove sono presenti anche vaste distese di campi d'orzo, con cui viene prodotta la birra B2O.
Rientro al B2O per le ore 17.45 circa e visita al birrificio, con spiegazione dei metodi di produzione e assaggio finale di 3 birre artigianali, accompagnate da cicchetti locali tipici.
Costo: €25/persona; il costo include il noleggio bici.
N.B. Verranno scalati €5 se si userà la propria bici.
Info e prenotazioni: contattare via SMS/Whatsapp il numero +39 3385951882
Viaggio di 4 giorni alla scoperta di alcune fra le più belle realtà storico-culturali e naturalistiche, città Unesco, i grandi
Santuari, le fastose dimore dei Duchi di Montefeltro e i della Rovere, tra i borghi più belli d’Italia, luoghi cantati dal Leopardi, le chiese museo e i teatri storici, fino all’eredità lasciata dal passaggio di grandi artisti come Raffaello, Lorenzo Lotto, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, sono solo un assaggio della cultura che si respira in questa terra, un intreccio di arte e storia che persuade il viaggiatore, fino ad affacciarsi ad un balcone senza eguali. 15/18 ottobre
Giovedì 15. 10. 2022
CAORLE/NOVENTA DI PIAVE - SAN MARINO - SENIGALLIA
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto alle ore 06.30 ( bar autostazione / parcheggio hotel Base Noventa di Piave) e partenza in bus granturismo in direzione San Marino.Soste tecniche durante il tragitto Arrivo a San Marino in tarda mattinata e pranzo in ristorante
concordato. alle ore 14.30 visita guidata della città della durata di 1 h circa: sosta a Palazzo Pubblico, Basilica del Santo e Prima Torre.
Pranzo in ristorante concordato Partenza da San Marino intorno alle 15.30 ed arrivo a Gradara intorno alle 16.15 ,in tempo per la visita del Castello reso famoso dalla tragedia dei 2 amanti, Paolo e Francesca, che Dante ricorda nel V° canto dell'Inferno .Partenza per Senigallia alle 16.45; arrivo e sistemazione nelle camere riservate . Alle ore 20.00 Cena in ristorante riservato sul lungomare. Rientro in hotel e pernottamento.
Venerdì 16.10.2022
SENIGALLIA E CENA AL CASTELLO
prima colazione in hotel e partenza dall'hotel alle ore 09.00 per la visita guidata di Senigallia : parte dal monumenti più importante della città, "La Rocca Roveresca" , classico esempio del rinascimento. Si prosegue in Piazza del Duca con la caratteristica fontana delle anatre;
sulla piazza si affacciano il Palazzo del Duca ed il palazzetto Baviera, di origine trecentesca, e riadattato con impronta rinascimentale. Si prosegue verso il foro annonario, edificio di stile neoclassico contornato da trenta colonne doriche in cotto ; al foro si tiene il mercato del
pesce oltre che della frutta e vedrura a km 0. Si passeggerà poi lungo il fiume Misa dove potrete ammirare i portici Ercolani della seconda metà del 700.il Palazzo Comunale, il palazzo Mastai dove nacque Pio IX , papa del risorgimento italiano ed il museo a lui dedicato.
Pranzo in un ristorante del centro storico a termine del quale avrete tempo libero a disposizione . Ritrovo nella hall dell'hotel alle 19.00. e partenza per la suggestiva cena a palazzo. Rientro in hotel e pernottamento.
Sabato 17.10.2022
RECANATI- LORETO E LA RIVIERA DEL CONERO Prima colazione in hotel e partenza in direzione Recanati.
Visita alla Casa del famoso scrittore e poeta , all'ermo colle che ispirò uno dei suoi più celebri componimenti poetici dal titolo "l'infinito".
Al termine della visita partenza in direzione Loreto, dove si potrà accedere alla basilica per la visita e un momento di preghiera individuale.
Pranzo in ristorante convenzionato e alle ore 15:00 partenza verso la Riviera del Conero, sosta a Sirolo e Numana dove si potrà godere di scorci e panorami mozzafiato.
Rientro a Senigallia intorno alle ore 18.30. Tempo a disposizione in hotel e ritrovo alle ore 20 per la cena in ristorante. Al termine della cena, rientro in hotel e pernottamento.
Domenica 18.10.2022
SENIGALLIA – URBINO – Noventa di Piave/CAORLE
Colazione in hotel e check out.
Sistemazione dei bagagli in bus ed inizio del viaggio di rientro.
Arrivo ad Urbino intorno alle 10.30, incontro con la guida per la visita della città , patria di Raffaello e sede della prima prestigiosa università dove si formò e poi insegnò il Carducci.
Pranzo libero e ritrovo dei partecipanti in luogo convenuto, alle ore 16.00 per il rientro a Caorle.
Soste tecniche durante il tragitto, arrivo previsto ore 21.30
Prezzo a persona in camera doppia
Euro 495.00
Supplemento singola Euro 85.00
La quota comprende
Bus a/r
Sistemazione in hotel 3 stelle zona centrale
3 pranzi ristorante + 2 cene ristorante + 1 cena a castello
Visite guidate ed ingressi come da programma
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medica con estensione Copertura Covid
La quota non comprende:
Il pranzo ad Urbino del 27.03
Extra e mance di carattere personale
Tutto ciò non indicato espressamente alla voce "la quota comprende"
Il programma potrà subire delle variazioni in base ad esigenze tecniche, senza modifiche sostanziali dell'itinerario e dei servizi
Santuari, le fastose dimore dei Duchi di Montefeltro e i della Rovere, tra i borghi più belli d’Italia, luoghi cantati dal Leopardi, le chiese museo e i teatri storici, fino all’eredità lasciata dal passaggio di grandi artisti come Raffaello, Lorenzo Lotto, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, sono solo un assaggio della cultura che si respira in questa terra, un intreccio di arte e storia che persuade il viaggiatore, fino ad affacciarsi ad un balcone senza eguali. 15/18 ottobre
Giovedì 15. 10. 2022
CAORLE/NOVENTA DI PIAVE - SAN MARINO - SENIGALLIA
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto alle ore 06.30 ( bar autostazione / parcheggio hotel Base Noventa di Piave) e partenza in bus granturismo in direzione San Marino.Soste tecniche durante il tragitto Arrivo a San Marino in tarda mattinata e pranzo in ristorante
concordato. alle ore 14.30 visita guidata della città della durata di 1 h circa: sosta a Palazzo Pubblico, Basilica del Santo e Prima Torre.
Pranzo in ristorante concordato Partenza da San Marino intorno alle 15.30 ed arrivo a Gradara intorno alle 16.15 ,in tempo per la visita del Castello reso famoso dalla tragedia dei 2 amanti, Paolo e Francesca, che Dante ricorda nel V° canto dell'Inferno .Partenza per Senigallia alle 16.45; arrivo e sistemazione nelle camere riservate . Alle ore 20.00 Cena in ristorante riservato sul lungomare. Rientro in hotel e pernottamento.
Venerdì 16.10.2022
SENIGALLIA E CENA AL CASTELLO
prima colazione in hotel e partenza dall'hotel alle ore 09.00 per la visita guidata di Senigallia : parte dal monumenti più importante della città, "La Rocca Roveresca" , classico esempio del rinascimento. Si prosegue in Piazza del Duca con la caratteristica fontana delle anatre;
sulla piazza si affacciano il Palazzo del Duca ed il palazzetto Baviera, di origine trecentesca, e riadattato con impronta rinascimentale. Si prosegue verso il foro annonario, edificio di stile neoclassico contornato da trenta colonne doriche in cotto ; al foro si tiene il mercato del
pesce oltre che della frutta e vedrura a km 0. Si passeggerà poi lungo il fiume Misa dove potrete ammirare i portici Ercolani della seconda metà del 700.il Palazzo Comunale, il palazzo Mastai dove nacque Pio IX , papa del risorgimento italiano ed il museo a lui dedicato.
Pranzo in un ristorante del centro storico a termine del quale avrete tempo libero a disposizione . Ritrovo nella hall dell'hotel alle 19.00. e partenza per la suggestiva cena a palazzo. Rientro in hotel e pernottamento.
Sabato 17.10.2022
RECANATI- LORETO E LA RIVIERA DEL CONERO Prima colazione in hotel e partenza in direzione Recanati.
Visita alla Casa del famoso scrittore e poeta , all'ermo colle che ispirò uno dei suoi più celebri componimenti poetici dal titolo "l'infinito".
Al termine della visita partenza in direzione Loreto, dove si potrà accedere alla basilica per la visita e un momento di preghiera individuale.
Pranzo in ristorante convenzionato e alle ore 15:00 partenza verso la Riviera del Conero, sosta a Sirolo e Numana dove si potrà godere di scorci e panorami mozzafiato.
Rientro a Senigallia intorno alle ore 18.30. Tempo a disposizione in hotel e ritrovo alle ore 20 per la cena in ristorante. Al termine della cena, rientro in hotel e pernottamento.
Domenica 18.10.2022
SENIGALLIA – URBINO – Noventa di Piave/CAORLE
Colazione in hotel e check out.
Sistemazione dei bagagli in bus ed inizio del viaggio di rientro.
Arrivo ad Urbino intorno alle 10.30, incontro con la guida per la visita della città , patria di Raffaello e sede della prima prestigiosa università dove si formò e poi insegnò il Carducci.
Pranzo libero e ritrovo dei partecipanti in luogo convenuto, alle ore 16.00 per il rientro a Caorle.
Soste tecniche durante il tragitto, arrivo previsto ore 21.30
Prezzo a persona in camera doppia
Euro 495.00
Supplemento singola Euro 85.00
La quota comprende
Bus a/r
Sistemazione in hotel 3 stelle zona centrale
3 pranzi ristorante + 2 cene ristorante + 1 cena a castello
Visite guidate ed ingressi come da programma
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medica con estensione Copertura Covid
La quota non comprende:
Il pranzo ad Urbino del 27.03
Extra e mance di carattere personale
Tutto ciò non indicato espressamente alla voce "la quota comprende"
Il programma potrà subire delle variazioni in base ad esigenze tecniche, senza modifiche sostanziali dell'itinerario e dei servizi
Una visita al Cason Dal Doge di Masteghea
È un'esperienza irrinunciabile durante il tuo soggiorno a Caorle.
Ad accogliervi Riccardo e Gianluigi ed i racconti di chi del territorio conosce anche i segreti più nascosti.
Un tuffo nelle tradizioni locali, abbracciati dalla laguna e dal calore dei locals.
info Riccardo 348 3236801
È un'esperienza irrinunciabile durante il tuo soggiorno a Caorle.
Ad accogliervi Riccardo e Gianluigi ed i racconti di chi del territorio conosce anche i segreti più nascosti.
Un tuffo nelle tradizioni locali, abbracciati dalla laguna e dal calore dei locals.
info Riccardo 348 3236801
Il traghetto passo barca giralemene
Passo-barca
Isola dei pescatori - San Gaetano
"PASSO BARCA"!
Dal 30 giugno al 25 settembre 2022 sarà attivo il nuovissimo servizio GRATUITO che collegherà le sponde di Caorle e San Gaetano.
A bordo di una imbarcazione elettrica si potranno raggiungere, a piedi o con la propria bici, le località di Marango, Concordia e Portogruaro, per scoprire le bellezze storico-naturalistiche del nostro territorio, con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale.
Partenza dall'Isola dei Pescatori
Tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Non è necessaria la prenotazione.
Durata del tragitto da sponda a sponda: 5 minuti
Passo-barca
Isola dei pescatori - San Gaetano
"PASSO BARCA"!
Dal 30 giugno al 25 settembre 2022 sarà attivo il nuovissimo servizio GRATUITO che collegherà le sponde di Caorle e San Gaetano.
A bordo di una imbarcazione elettrica si potranno raggiungere, a piedi o con la propria bici, le località di Marango, Concordia e Portogruaro, per scoprire le bellezze storico-naturalistiche del nostro territorio, con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale.
Partenza dall'Isola dei Pescatori
Tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Non è necessaria la prenotazione.
Durata del tragitto da sponda a sponda: 5 minuti
Pacchetto Museo Nazionale di Archeologia del Mare/ Ca' Corniani Cantina e borgo antico.
Caorle vanta anche una secolare tradizione agricola, resa possibile grazie alle grandi opere di bonifica che hanno trasformato un territorio originariamente lagunare.
Memorie storiche di questa realtà rurale sono i complessi dell'ex Azienda agricola Chiggiato e del Centro aziendale di Ca'Corniani, tutt'oggi dedito alla produzione agricola.
Entrambi costituiscono importanti testimonianze architettoniche della vita nell'entroterra di Caorle del secolo scorso e non solo; presso l'ex Azienda agricola Chiggiato la visita al museo Nazionale di Archeologia del Mare racconta la storia di Caorle e del suo territorio dall'età del Bronzo all'epoca moderna.
Un'esperienza imperdibile per chi desidera conoscere a fondo questo particolare territorio in cui l'uomo ha fatto la storia.
Caorle vanta anche una secolare tradizione agricola, resa possibile grazie alle grandi opere di bonifica che hanno trasformato un territorio originariamente lagunare.
Memorie storiche di questa realtà rurale sono i complessi dell'ex Azienda agricola Chiggiato e del Centro aziendale di Ca'Corniani, tutt'oggi dedito alla produzione agricola.
Entrambi costituiscono importanti testimonianze architettoniche della vita nell'entroterra di Caorle del secolo scorso e non solo; presso l'ex Azienda agricola Chiggiato la visita al museo Nazionale di Archeologia del Mare racconta la storia di Caorle e del suo territorio dall'età del Bronzo all'epoca moderna.
Un'esperienza imperdibile per chi desidera conoscere a fondo questo particolare territorio in cui l'uomo ha fatto la storia.
Leggi prima di prenotare
Altri Dettagli
Proposte di soggiorno create dal portale turistico Caorle.it Srl tramite BluEst travel & tour
tutte le condizioni a https://caorle.it/it/condizioni-di-cancellazione
La conferma avverrà entro 24h
I pacchetti vacanza prenotati e confermati vanno pagati a seconda delle condizioni in essere, ad esclusione delle cause previste dalla legislazione turistica.
Pacchetti cumulabili previa disponibilità. Per prolungare il soggiorno o per soggiornare in periodi differenti previa richiesta di disponibilità della struttura.
tutte le condizioni a https://caorle.it/it/condizioni-di-cancellazione
La conferma avverrà entro 24h
I pacchetti vacanza prenotati e confermati vanno pagati a seconda delle condizioni in essere, ad esclusione delle cause previste dalla legislazione turistica.
Pacchetti cumulabili previa disponibilità. Per prolungare il soggiorno o per soggiornare in periodi differenti previa richiesta di disponibilità della struttura.
Modalità di cancellazione
Le condizioni relative alla cancellazione e al pagamento anticipato variano a seconda della tipologia di alloggio. Verifica quali condizioni si applicano prima di selezionare un'opzione.